Pachàr Magnum 2018
![](https://www.datocms-assets.com/66888/1613717704-iconvintage.png?auto=format&max-w=80)
Annata
2018
![](https://www.datocms-assets.com/66888/1613717700-icondenominazione.png?auto=format&max-w=80)
Denominazione
IGT Toscana Bianco
![](https://www.datocms-assets.com/66888/1634137393-iconvitigni.png?auto=format&max-w=80)
Vitigni
Chardonnay, Viognier, Sauvignon Blanc
![](https://www.datocms-assets.com/66888/1613717695-iconalcol.png?auto=format&max-w=80)
Alcol
14%
![](https://www.datocms-assets.com/66888/1613717692-iconformato.png?auto=format&max-w=80)
Formato
1.5l
![](https://www.datocms-assets.com/66888/1634137383-icontemperatura.png?auto=format&max-w=80)
Temperatura di servizio
8/10 °C
![](https://www.datocms-assets.com/66888/1634137105-iconinfo.png?auto=format&max-w=80)
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Colore giallo paglierino vivo, tendente al dorato.
Al naso è intenso e persistente, con note floreali di tiglio, vaniglia, nocciola e lieve pietra focaia.
In bocca si esprime tra strati di mela croccante e vaniglia cremosa con un leggero sentore di rovere. Al sapore è morbido e setoso, caldo e sapido, sostenuto da una bella mineralità che rende il finale molto piacevole e persistente.
Al naso è intenso e persistente, con note floreali di tiglio, vaniglia, nocciola e lieve pietra focaia.
In bocca si esprime tra strati di mela croccante e vaniglia cremosa con un leggero sentore di rovere. Al sapore è morbido e setoso, caldo e sapido, sostenuto da una bella mineralità che rende il finale molto piacevole e persistente.
Abbinamenti
Piatti a base di pesce affumicato, crostacei, carni bianche salsate e saporite, formaggi grassi stagionati, soufflé e sformati. Per la sua particolare struttura, questo vino è ideale anche con le carni rosse per chi non ama il vino rosso.
Perché ci piace
I vini "Tradizioni" sono vini che riflettono perfettamente il carattere del terroir del Chianti Rufina. Sono molto importanti per noi. L'espressione di quello che dovrebbe essere un vino toscano. Il Pàchar è un vino essenziale per la Fattoria Lavacchio, e la sua creazione ha aperto una nuova era nella tenuta. Quello della nuova generazione. Porta il nome dei primi due figli della nostra famiglia: Pablo e Charlotte. L'abbiamo creato nel 2003 ed è, in un certo senso, il primo dei nostri figli.